La creatina è di base una sostanza che troviamo in commercio, e che va ad influire attivamente sulle prestazioni e in specie sul metabolismo dello sportivo. Il metabolismo che è legato all’utilizzo di creatina è quello che ci consente di portare a termine uno dato sforzo fisico basato sia sulla potenza ma anche sulla forza stessa. Perciò l’assunzione di creatina può a tutti gli effetti risultare fondamentale per ottenere un picco di potenza da raggiungere durante lo sforzo, così come anche i grassi e i carboidrati sono maggiormente utili per gli sforzi che sono generalmente protratti nel tempo. La creatina in genere infatti viene utilizzata in sicurezza ma deve assolutamente essere assunta con il giusto dosaggio, questo per evitare qualsiasi tipo di problema che può avvenire sia nel breve che nel lungo termine.
Ci sono molti atleti e sportivi che di solito vanno ad assumere creatina anche per lunghissimi periodi di tempo. Purché si segua un determinato regime questa assunzione di creatina non ha nessuna controindicazione studiata, certo sempre a patto che si rispetti anche il parametro della dose che ci è stata consigliata. Il momento diciamo migliore effettivamente per procedere all’assunzione della creatina è di sicuro nell’immediato lasso di tempo prima prima dell’allenamento. Ovviamente ci sono una serie di sport che si adattano maggiormente all’utilizzo della creatina, e magari altri sport in cui è meno consigliata come sport che prevedono una fatica costante e dosata nel tempo tipo la corsa su lunga distanza. Molto diverso è il discorso ergogenico legato alla creatina, che è quello relativo ad uno sforzo in palestra o in uno sport che prevede di dover ottenere subito un rapido sprint.
La creatina è funzionale e importante ma dovrà comunque sempre essere ben dosata, questo per non risultare poi dannosa e per poter veder garantita la sua efficacia massima. Gli esperti in genere identificano il dosaggio giusto nella quantità compresa tra i 3 e i 5 grammi al giorno. Spesso in passato veniva consigliato di effettuare una fase chiamata ad alto dosaggio, dove l’assunzione prevedeva fino a 20 o 25 grammi al giorno. Le cose sono cambiate al momento, infatti gli studi più recenti hanno decisamente sconsigliato questa tipologia di approccio. Per avere maggiori informazioni in merito cliccate sul link https://creatinamigliore.it/