I droni sono entrati prepotentemente nella vita quotidiana di molte persone, sia di semplici appassionati ma anche di professionisti. E sono moltissimi i campi di applicazione in cui hanno trovato un impiego sono in larga espansione. Oltre al loro enorme successo occorre però andare a considerare anche effettivamente la sicurezza di questi droni. A prescindere dalla grandezza o anche dalla tipologia di drone, anche infatti se parliamo di un piccolo velivolo, se viene pilotato non seguendo delle regole ben precise può comunque provocare danni e di non poco conto sia a persone che a cose.
Ci sono al momento una serie di studi in merito e diverse simulazioni al computer con software all’avanguardia che hanno effettivamente dimostrato che se un multicottero di pochi chilogrammi può creare davvero parecchi danni se ad esempio entra in collisione con la turbina del motore di un aeroplano in fase di decollo o atterraggio.
Bisogna anche dire che la collisione con un aereo è un evento statisticamente poco probabile, ma di base la possibilità che il drone possa colpire i passanti ad esempio, oppure schiantarsi contro un’auto sono una serie di evenienze potenzialmente molto più frequenti. Da quando i droni si sono affermati a tutti gli effetti come degli apparecchi utilizzati tranquillamente da qualsiasi civile, e anzi presentano un costo accessibile e sono sempre più pratici da utilizzare, c’è da considerare non solo la questione relativa alla sicurezza ma anche quella relativa alla privacy.
Sicuramente uno dei problemi da valutare riguarda effettivamente l’utilizzo di frequenze radio, infatti i droni sono collegati mediante rete wi-fi e di base utilizzano bande di frequenza 2.4 GHz e 5.8GHz. Sono le frequenze che sono impiegate per una molteplicità di usi e da moltissimi utenti e non solo utenti civili. C’è quindi un reale effettivo rischio di sovraffollamento, con ericolose interferenze che possono pregiudicare anche le comunicazioni in volo con il drone.
Inoltre questo tipo di velivoli, date le loro dimensioni ridotte, sono estremamente complicati da rilevare da parte dei radar. E a questo si associa il problema che spesso chi guida i droni ha una scarsa formazione e non necessitano di alcun patentino. Se volete scoprire tutte le altre situazioni che possono creare problemi con l’uso di un drone, vi consiglio di consultare la guida sul sito https://sceltadrone.it/