Prodotti per animali: il collare elisabettiano. A cosa serve?

 

I prodotti e gli strumenti dedicati ai nostri amici animali sono sicuramente dei prodotti molto utili per tutti coloro che hanno uno o più animali in casa di cui prendersi cura. In effetti tutto il settore che si occupa della produzione di questi strumenti è pensato per soddisfare tutte le richieste relative al mondo degli animali, richieste che possono essere relative all’alimentazione, alla prevenzione delle malattie, all’igiene e ovviamente anche alla cura della loro salute. Insomma ci sono prodotti e strumenti, diversi ovviamente in base alla categoria di animale che possedete, che possono permettervi di curarli al meglio.

Una buona parte del settore si dedica anche alla produzione di quelli che possono essere definiti dei dispositivi medici pensati per gli animali; pensando principalmente a cani e gatti, e sopratutto a quelli che subiscono magari dei piccoli interventi, forse il primo strumento che ci salta alla mente è quel collare a forma di cono dalle dimensioni piuttosto grandi. Si tratta del collare elisabettiano, vero e proprio dispositivo medico che serve ad isolare la testa del vostro amico da altre parti del corpo e che si indossa principalmente dopo un intervento chirurgico o durante un percorso terapeutico. Ha una forma a tronco di cono che si avvolge attorno al collo dell’animale; il collare può essere realizzato in diversi materiali, come ad esempio la plastica, il propilene, il tessuto o la gomma.

Come si utilizza questo collare? Per prima cosa dovrete far passare la testa del vostro amico a quattro zampe nell’apertura Prima di tutto è necessario introdurre la sua testa facendola passare attraverso l’apertura, e poi fissare il collare alla giusta misura utilizzando le fascette e le fessure. Il collare deve essere sistemato in modo da non essere nè troppo largo nè troppo stretto. Questa tipologia di collare, così come abbiamo specificato in questo articolo, è un dispositivo medico dedicato ai vostri amici a quattro zampe, dispositivo il cui utilizzo deve essere stabilito dal veterinario. Per evitare problemi nell’utilizzarlo qualora vi trovaste a farlo, vi consiglio l’articolo contenuto in questa guida https://www.prodottiperanimalidomestici.it/ dove sono illustrati passo per passo i passaggi per utilizzarlo al meglio.